lunedì 9 ottobre 2017

Restauro orologio da parete

Oggi vediamo come è possibile recuperare un vecchio orologio da parete con meccanismo guasto.
mi è capitato tempo addietro di ritrovarmi con un orologio da parete, in legno e ottone, a cui tengo molto per motivi affettivi, non più funzionante perché si è rotto il meccanismo.
trattandosi di un meccanismo molto vecchio, non era possibile ripararlo. oltretutto, il meccanismo così vecchio funzionava con pile tipo C (mezza torcia) piuttosto costose, e che si scaricavano in tempi brevi.
purtroppo quando ho eseguito la riparazione non ho avuto modo di fare fotografie dei vari passaggi; però le indicazioni dovrebbero essere sufficientemente chiare.
ho incominciato smontando l'orologio, in questo caso togliendo la cornice di ottone inserita a pressione (attenzione, usando eventuali oggetti metallici per fare leva tipo cacciaviti, a non segnare il legno e non spaccare il vetro frontale); successivamente ho tolto il vetro, avendo così accesso alle lancette.
a questo punto, si tolgono le lancette, che sono montate a pressione, con delicatezza, evitando di piegarle e/o deformarle, visto che possono essere utili successivamente.
sotto le lancette si trova un dado che tiene fermo il meccanismo nel quadro dell'orologio: svitando il dado si riesce a togliere il meccanismo completo.
a questo punto si prende il nuovo meccanismo, che ho ordinato sui soliti siti di vendita on-line; questi meccanismi, ovviamente cinesi, costano davvero pochissimo: parliamo di circa 3 euro... in particolare ho ordinato un meccanismo "silent", ovvero un meccanismo con movimento continuo (non a scatti), che non soffre del fastidioso "tic tac" ad ogni movimento della lancetta dei secondi; è caldamente consigliato se pensate di appendere l'orologio in camera da letto... 😊
attenzione, quando ordinate il meccanismo nuovo al tipo e soprattutto alla lunghezza delle lancette: troppo lunghe non si muoverebbero nell'orologio, troppo corte non indicherebbero in modo chiaro l'orario. se le lancette in allegato al meccanismo non vi soddisfano, potete riutilizzare le vecchie, sempre che abbiate ordinato un meccanismo con lo stesso diametro di albero... non sono tutti uguali.
a questo punto, prendere il nuovo meccanismo (senza lancette) e lo fissate al posto del precedente, inserendolo dalla parte posteriore dell'orologio, e fissandolo dalla parte frontale con il dado a corredo; non stringete troppo perché rischiate di rompere il perno di fissaggio in plastica.
successivamente, inserite le lancette sull'albero del meccanismo, partendo da quella con il buco più grande (in genere quella delle ore) per finire con quella con il buco più piccolo (in genere quella dei secondi); in questa fase fate attenzione a posizionare tutte le lancette sulle ore 12, altrimenti vi ritroverete con una discrepanza di posizione tra le lancette di ore e minuti durante la giornata...
procedete con un veloce collaudo, inserendo la batteria, per vedere se è tutto ok.
se non ci sono problemi, potete rimontare il frontale dell'orologio.
nelle foto successive potete vedere:
1. il meccanismo nuovo di tipo "silent" (più piccolo del precedente, si vede lo spazio vuoto intorno...), che mi ha anche permesso di avere ora la batteria stilo "AA", molto più economica e duratura rispetto la precedente.


2. l'orologio restaurato a nuovo; notare che ho usato le lancette nuove (quelle vecchie non mi piacevano...), che però ho verniciato di blu con una bomboletta spray per auto; questo perché le lancette nuove di colore argento non si vedevano in maniera chiara ed evidente, e creavano difficoltà di lettura.