lunedì 6 febbraio 2017

Riparazione valvola a 3 vie Honeywell VC4012

Buongiorno a tutti.
Ho avuto un problema con una valvola deviatrice Honeywell e l'ho risolto, e vorrei condividere con voi la soluzione nel caso vi trovaste nella stessa spiacevole situazione.
---
Premessa: questa valvola si trova sul mio impianto di riscaldamento, che è un Rotex (Daikin) GSU530.
Un bel giorno mi sono trovato con il riscaldamento che non andava, ovvero pavimento freddo, e l'acqua calda bollente; pero' le indicazioni della centalina (Theta) erano incoerenti: davano acqua sanitaria a 20°C e acqua di mandata del riscaldamento a pavimento a circa 80°C !!! A parte che la temperatura di mandata sul riscaldamento a pavimento non dovrebbe superare i 45°C, tutto cio' non aveva senso.
Ho provato prima la "regola dell'informatico": spegni e riaccendi, ma senza successo; poi ho verificato la programmazione della centralina, e anche li' tutto ok; successivamente sono passato a "sentire" i tubi a mano, e appunto quello dell'ACS era bollente mentre quello del riscaldamento era freddo. A questo punto mi è sembrato evidente il colpevole:
la valvola a 3 vie, nello specifico Honeywell VC4012.


Questa valvola serve a deviare il flusso dal riscaldamento all'ACS quando richiesta.
Ho verificato la posizione dell'indicatore bianco laterale, ed effettivamente la valvola sembrava incastrata in posizione premuta, ossia con il circuito deviato su ACS. Per verificare ho semplicemente disinserito l'attuatore del rubinetto (basta premere il bottone laterale e ruotare l'attuatore di 90° antiorario per disinserirlo...); in questo modo il rubinetto non piu' premuto dall'attuatore deve necessariamente lavorare con il circuito di riscaldamento inserito. E cosi', magicamente, e' ripartito il riscaldamento (verificato toccando nuovamente i tubi...).
Quindi, l'incriminato era proprio l'attuatore Honeywell.
A questo punto si puo' decidere semplicemente di sostituirlo: si trova facilmente in commercio (e anche on-line) a circa 70euro. Ma visto che non avevo niente da perdere ed era venerdi' sera (come sempre la sfiga ci vede benissimo...), ho deciso di aprirlo e provare a ripararlo.
L'attuatore si apre premendo sugli incastri laterali neri; sono molto duri, e bisogna fare attenzione a non romperli altrimenti non si riesce piu' a richiuderlo. Una volta aperto ci si trova di fronte al motore propriamente detto, a tutti gli ingranaggi che formano il riduttore, e a 2 contatti metallici. A questo punto ho lubrificato tutti gli ingranaggi e l'albero motore (facendolo anche girare a mano per essere sicuro che il rotore non fosse bloccato...), ma soprattutto ho pulito i contatti dello pseudo-interruttore; infatti le 2 lamelle in ottone che fungono da interruttore hanno un punto di contatto formato da 2 pastiglie, generalmente in argento (o cmq almeno in rame), che tendono ad ossidarsi. Con molta delicatezza, bisogna grattare leggermente i contatti, senza esagerare per non togliere troppo materiale; io l'ho fatto con una lama di un taglierino; poi ho dato una bella spruzzata di spray disossidante / pulisci contatti.
Ho rimontato il tutto, e rimesso l'attuatore al suo posto.
Adesso sono almeno 2 mesi che funziona tutto regolarmente senza piu' problemi!
Facendo due conti, tra il costo dell'attuatore, l'uscita del tecnico e la mano d'opera, dovrei anche aver risparmiato circa 150euro...

Vi auguro di non avere questo problema, ma nel caso sapete come risolverlo...
:)

Nessun commento:

Posta un commento